MISSION ESCULAPIO, nella continuità degli ideali e delle finalità dei Soci Fondatori, persegue esclusivamente scopi di utilità sociale, tra le quali il coordinamento, la logistica e l’organizzazione dei servizi svolti dalle Associate e la formazione e l’inserimento della figura dell’Operatore Tecnico di Centrale Operativa 118 sul territorio toscano (questo particolare aspetto in collaborazione con Croce Rossa Italiana). Promuove inoltre la ricerca, lo sviluppo e la progettualità di percorsi mirati a ridurre la fragilità di alcune categorie svantaggiate: fra queste gli anziani, con il progetto regionale Pronto Badante, e i disabili con la programmazione del trasporto a loro dedicato nelle aree della Toscana che si avvalgono del supporto dell'Associazione. Dallo Statuto di Esculapio: "Ai fini di quanto previsto dalle norme vigenti, sono comunque rilevanti, seppur a solo titolo esemplificativo, per l’attività dell’Associazione tutti i seguenti settori: • la promozione, lo sviluppo e la razionalizzazione di alcuni servizi delle organizzazioni di volontariato e del terzo settore rivolti alla popolazione. In particolare, scopo principale dell’Associazione è la gestione e l’organizzazione del servizio di trasporto socio sanitario pubblico, privato, trasporto materiali e similari svolto dalle organizzazioni di volontariato aderenti ai soci dell’Associazione stessa, e ciò anche mediante l’istituzione e la gestione di apposite strutture decentrate denominate "Centrali Operative del Volontariato", in sede singola o integrate nelle Centrali Sanitarie; • le iniziative di formazione ed informazione sanitaria e di prevenzione della salute nei suoi vari aspetti sanitari e sociali; • le iniziative di protezione civile e di tutela dell’ambiente; • le iniziative di formazione; • qualunque azione prevista da bandi di progetto proposti da Enti Pubblici, istituzionali e privati; • accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti; • le attività secondarie e strumentali rispetto a quelle elencate.